“Educare al parco” nasce da un’idea degli operatori del Centro Visite di Lesina e con il patrocinio del Parco Nazionale del Gargano, con l’obiettivo principale di coinvolgere i ragazzi delle scuole site in area Parco, in un ruolo di scoperta del proprio territorio, per comprenderne l’importanza della collocazione all’interno dell’area protetta.

Gruppo di lavoro, con a capo il Centro Visite di Lesina, costituito dalle cooperative e associazioni che da anni operano nel campo dell’educazione ambientale, si è adoperato per far si che l’iniziativa consentisse il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
-
facilitare l’acquisizione, da parte della scuola, dell’informazione scientifica necessaria ad una più qualificata consapevolezza delle risorse del Gargano;
-
una corretta fruizione del Parco attraverso il supporto di guide e di educatori ambientali;
-
suscitare attenzione verso i luoghi del Parco, assunti come valori dell’area protetta;
-
maturare un corretto concetto di Parco Nazionale.


Al fine di ridurre al minimo le problematiche economiche legate alle uscite didattiche, il Parco è intervenuto sostenendo in parte, le spese di trasporto in autobus, che maggiormente incidono sul costo totale della visita, quindi, incentivando il coinvolgimento delle famiglie nel sostenere le esperienze che la realtà di Parco offre a tutti gli studenti.
La scelta degli itinerari da proporre alle scuole, è avvenuta tenendo conto prevalentemente delle specificità ambientali, delle caratteristiche di fruizione e delle capacità comunicative dei luoghi, al fine di poter proporre agli studenti
momenti di studio, di conoscenza, di fruizione con scarso carico antropico.
L’ITINERARIO MAGGIORMENTE SCELTO
La proposta è stata articolata in dieci itinerari, i quali, sulla base delle peculiarità naturalistiche territoriali, sono stati raggruppati in tre grandi aree tematiche: ARIA – ACQUA – TERRA.
Come dimostra il grafico sottostante, fra tutti gli itinerari proposti, la scelta è caduta principalmente sui servizi offerti dal Centro Visite di Lesina.
La laguna di Lesina, il Centro Visite e l’Oasi Naturalistica |
n. 2454 visitatori |
La Foresta Umbra |
n. 1297 visitatori |
La laguna di Varano |
n. 770 visitatori |
Palude Frattarolo di Manfredonia |
n. 467 visitatori |
Oasi Archeologica “La Salata di Vieste |
n. 469 visitatori |
Le Coste marine e Pineta Marzini di Vico |
n. 162 visitatori |
Parco Archeologico di Siponto |
n. 185 visitatori |
La Dolina Pozzatina di S. Nicandro G. |
n. 40 visitatori |
Monte d’Elio di S. Nicandro G. |
n. 40 visitatori |
Oasi S. Giuseppe di S. Nicandro G. |
n. 26 visitatori |
Totale Visitatori |
n. 5910 visitatori |
Letto 2126 volte
Pubblicato in Progetti
Ultimi da Centrovisite
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Come raggiungerci
- Lagoloso
- I week-end del mirto
- Le domeniche sul lago
- Discovering Puglia 2015
- Naturalmente sconosciuti
- Sommersi dai rifiuti
- Riduzione dei rifiuti
- Laboratori di classe
- Incontri con la natura
- Programma regionale in F.E.A. 2003
- Patto di gemellaggio 2003/2004
- Convegni
- Flora e fauna
- La laguna
- Sala convegni
- Museo etnografico
- Museo naturalistico
- Acquario
- Il Centro Visite
- Chi Siamo


